La lingua persiana ieri e oggi

Il persiano, noto anche come farsi, è una lingua indoeuropea appartenente alla sottofamiglia delle lingue indoiraniche.

Nel processo di evoluzione del persiano si possono distinguere tre tappe:

  • Il persiano antico. Viene oggi considerato una delle lingue più antiche del mondo, alla stregua di latino, greco e sanscrito. Non era la lingua del popolo, bensì la varietà diastratica con cui si esprimeva l’aristocrazia persiana, specialmente nella città imperiale di Persepoli. Si tratta di una lingua sillabica con un alfabeto composto da 36 segni in caratteri cuneiformi (comprendenti vocali, consonanti e segni per formare i numerali). Se siamo a conoscenza di informazioni così precise è grazie a Sir Henry Creswicke Rawlinson, il diplomatico inglese che nel 1835 trovò e decifrò le iscrizioni di Bisotun, una sorta di Stele di Rosetta medio-orientale.
  • Il persiano medio (248 a.C. – 615 d.C.). Pur discendendo direttamente dal persiano antico, ha subito un processo di massiccia semplificazione, non solo in ambito morfologico e grammaticale, ma anche a livello grafico. I caratteri cuneiformi sono stati abbandonati in favore di quelli pahlavi, una particolare forma di scrittura di derivazione aramaica. Nel IV secolo, il medio persiano o pahlavi viene riconosciuto come lingua ufficiale dell’Impero sasanide e come lingua liturgica dello zoroastrismo, la religione più diffusa in Iran prima dell’avvento dell’islamismo.
  • Il persiano moderno. Si è imposto progressivamente nei due secoli successivi, in seguito alla conquista araba della Persia. Il persiano moderno si contraddistingue per la presenza di numerosi prestiti di origine araba e per l’adozione dell’alfabeto perso-arabo.

Il persiano moderno è la lingua ufficiale dell’Iran, il cui territorio occupa una porzione dell’antico impero persiano, dell’Afghanistan e del Tagikistan, ma è parlato anche in Azerbaijan, Russia, Uzbekistan, così come in diversi Paesi del Golfo, come il Bahrein, l’Iraq e gli Emirati Arabi Uniti. Possiamo trovare un gran numero di parlanti farsi anche negli USA, in ragione della grande diaspora che ha interessato queste regioni del Medio Oriente.

Caratteristiche del persiano moderno

Morfologia, grammatica e fonetica

L’alfabeto del persiano moderno coincide con quello arabo, con l’aggiunta di quattro lettere supplementari: ptchj e g (dura). Al contrario, ben otto lettere dell’alfabeto arabo non hanno equivalenze in parole di pura origine persiana: Come nella grafia araba, anche nel persiano moderno solo le consonanti sono rappresentate con dei grafemi.

La grammatica del persiano moderno può essere considerata relativamente semplice e presenta numerose somiglianze con quella del sanscrito. Ecco alcune caratteristiche:

  • nessuna distinzione di genere, sia per gli aggettivi che per i sostantivi;
  • creazione di neologismi per giustapposizione di più morfemi radicali, come in inglese e in tedesco;
  • accento spesso sull’ultima sillaba delle parole, come in francese.

 

Varianti del persiano

Chiamato anche farsi, il persiano moderno è parlato da 40 milioni di persone in tutto il mondo, di cui il 60% si concentra in Iran. Il termine farsi, diffuso soprattutto in Iran e Afghanistan, è la versione arabizzata della parola parsi (l’alfabeto arabo non comprende un simbolo per p). L’altro appellativo con cui è conosciuto il persiano moderno è dari, termine che identifica il dialetto orientale del persiano. Il dari, insieme all’hazaragi, parlato da un gruppo etnico stanziato al centro del Paese, rappresenta una delle due lingue ufficiali dell’Afghanistan. La lingua hazaragi, lingua madre del 50% della popolazione afghana, conta ben 14 milioni di parlanti, a cui se ne aggiungono altri 2 milioni in Pakistan.

Infine, il tagiko, pur facendo parte del gruppo orientale dei dialetti persiani, come il dari, ricorre all’alfabeto cirillico per ovvia influenza russa.

I diversi dialetti del persiano moderno sono molto simili e sono generalmente intellegibili per i locutori persiani nei diversi Paesi dell’area.

Traduzioni in farsi

L’importanza del persiano e dei suoi dialetti, testimoni di una cultura poliedrica e di una storia ricchissima e misteriosa, rimane tutt’oggi invariata. SMG UK e i suoi numerosi traduttori sono lieti di offrirvi servizi di traduzione professionale e interpretariato in farsi.

Maximum file size: 67.11MB