Servizio di noleggio attrezzature per interpretariato e conferenze

SMG UK offre un servizio di noleggio attrezzature audiovisive da utilizzare in occasione di interpretariati e conferenze.

Il pacchetto completo comprende il noleggio, l’allestimento e l’assistenza tecnica di regia per tutta la strumentazione necessaria. Che si tratti di cabine per conferenze oppure di sistemi portatili per visite guidate, saremo al vostro fianco per organizzare tutto al meglio.

Di seguito riportiamo i sistemi da noi adottati per supportarvi nei vostri eventi:

  • Sistemi digitali a infrarossi per simultanea
  • Sistemi radio leggeri per simultanea
  • Sistemi per simultanea remota
  • Sistemi per consecutiva remota

Sistemi digitali a infrarossi per simultanea

L’interpretazione simultanea richiede un impianto specifico, che può essere di tipo analogico o digitale a infrarossi. Quest’ultimo offre una qualità audio superiore, capace di garantire l’assenza di fruscio.

Di seguito si elencano i principali elementi che compongono il sistema:

  • cabina insonorizzata per ciascuna lingua di traduzione. Facilita la concentrazione dell’interprete al suo interno ed evita che la sua voce disturbi le altre persone in sala. Sono disponibili cabine conformi alla norma ISO 2603;
  • base microfonica con microfono incorporato per l’interprete, contenente il sistema con cui l’interprete seleziona i canali di uscita per il segnale. Ad ogni interprete deve essere assegnata una base;
  • centralina di controllo posizionata nella regia (da cui anche il nome con cui è più conosciuta). Qui il tecnico controlla la corretta trasmissione del segnale audio proveniente dagli interpreti verso il pubblico, nonché del segnale audio dall’oratore agli interpreti e al pubblico e, se richiesto, degli altri segnali audio e video. Può essere collegata a un mixer;
  • trasmettitore del segnale a infrarossi (detto anche “pannello infrarosso” o “radiatore”). È un trasmettitore installato su una piantana e serve a trasmettere il segnale della traduzione dalla regia ai ricevitori del pubblico. È preferibile posizionarne uno ogni 10-20 metri circa di lunghezza della sala, possibilmente per ogni lato;
  • ricevitore con cuffia stereo, a infrarossi, per l’ascolto della traduzione. È bene fornire tanti ricevitori quanti sono gli auditori. Grazie al segnale infrarosso, questo dispositivo può ricevere canali audio di alta qualità;
  • microfono fisso su un piedistallo per l’oratore. I microfoni per gli interpreti sono già inseriti nella basetta;
  • microfono mobile (detto anche “a gelato”) da passare al pubblico per consentirgli di intervenire;
  • microfono Lavalier, con una spilletta che consente di agganciarlo alla giacca o in generale al vestito;
  • microfono a cuffia per gli interpreti;
  • amplificatore per consentire di estendere in sala la voce degli oratori dal podio;
  • proiettore per slide e film, di modo che siano ben visibili agli interpreti o, in caso d’impedimento, che si possano visualizzare mediante monitor in cabina;
  • operatore tecnico per aiutare il cliente nella consegna/ritiro dei ricevitori e controllare gli impianti durante l’intero evento. Rappresenta il fiore all’occhiello del servizio di noleggio attrezzature.

Sistemi radio leggeri per simultanea

Chiamati anche “sistemi per visite guidate”, “Infoport” o “Bidule” (questo è un nome commerciale), i sistemi radio leggeri per simultanea sono meno costosi di quelli digitali a infrarossi. Hanno il grosso vantaggio di poter essere utilizzati in itinere, cioè trasportati dall’interprete in movimento. Sono infatti molto comuni nel caso di visite guidate all’interno di musei o all’aperto.

Questi sistemi possono essere adottati anche in cabina: l’interprete sfrutta un microfono Levalier anziché la basetta microfonica. Grazie alle cuffie, riceve l’audio degli oratori e delle domande dal pubblico.

A differenza dei precedenti, presentano tuttavia i seguenti svantaggi:

  • restrizione al numero di ascoltatori: il sistema rischia di non funzionare correttamente quando trasmette il segnale a più di 100 ascoltatori muniti di ricevitori;
  • restrizione alla trasmissione del segnale: gli auditori riescono a ricevere la traduzione fintantoché non sia impedita la trasmissione del segnale. Devono quindi accertarsi di non distare oltre 30-40 metri dall’interprete. Inoltre, il segnale stesso non deve essere bloccato da ostacoli fisici (p. es. pareti spesse tra l’interprete e gli auditori) o da altre trasmissioni sulla stessa radiofrequenza. Per questo motivo, eventuali radiomicrofoni del cliente vanno impostati sui canali liberi;
  • possibilità di avere solo 1 canale sicuro: il sistema offre 16 canali, ma ciascun trasmettitore consente la traduzione simultanea di 1 lingua alla volta. L’utilizzo di più trasmettitori da parte di più interpreti consentirebbe la traduzione in diverse lingue, ma tale soluzione va verificata con cautela. Si rischiano infatti delle interferenze. Inoltre, il sistema non consente la funzione del relè per la gestione dei ponti linguistici tra più interpreti.

Nonostante la semplicità di utilizzo, questi sistemi possono porre diverse problematiche che l’interprete deve saper gestire. Si riportano di seguito le principali.

  • Trasporto: se si prevede la fornitura di nostri sistemi a valigia, è obbligatorio che siano trasportati da un membro del nostro personale. Questi istruisce gli ospiti del cliente sul funzionamento del sistema noleggiato e si accerta che le informazioni siano recepite. Lo stazionamento presso il cliente (p. es. di notte) deve avvenire sotto chiave; eventuali furti e danni saranno a suo carico.
  • Acquisizione dell’audio in ingresso: Il cliente assicura che l’interprete riceva in cuffia l’audio degli oratori e di chiunque prende la parola. Qualora il cliente non disponga dei sistemi o delle competenze per garantire tale requisito, può mettersi in contatto con SMG UK con adeguato anticipo e richiedere una valutazione o un intervento. Qualora non sia possibile fornire l’audio all’interprete direttamente in cuffia, occorre consentirgli di sedere nei pressi di un altoparlante. In questo modo, può ricevere direttamente le onde sonore emesse e quindi il parlato che dovrà tradurre. Ciò nonostante, va sottolineato che il pubblico si ritrova ad ascoltare anche il segnale che entra inevitabilmente nel microfono dell’interprete.
  • Distribuzione dei ricevitori: la consegna dei ricevitori al pubblico e il loro ritiro sono a carico del cliente, che risponde di eventuali danni e smarrimenti. Suggeriamo al cliente di farlo dietro consegna delle carta d’identità di chi ne necessita e di restituire i documenti alla riconsegna dei ricevitori. Se la valigetta è trasportata da membri del nostro personale, gli stessi rispondono della distribuzione e del ritiro dei ricevitori. La distribuzione di cuffie anche dopo l’inizio della traduzione (p. es. per ospiti ritardatari) è possibile solo ove i membri incaricati del trasporto non corrispondono agli interpreti ingaggiati. Infatti, non sarebbe ragionevole interrompere la traduzione per procedere con la distribuzione. Per ovviare al problema, SMG UK mette a disposizione una hostess/uno steward appositamente incaricato della distribuzione e del recupero (da quotare separatamente) laddove il cliente non possa provvedere in autonomia.
  • Malfunzionamento tecnico: sebbene siano semplici da utilizzare e siano relativamente resistenti, si raccomanda la presenza di un tecnico esperto, specialmente nel caso di eventi ufficiali. Il servizio di noleggio attrezzature di SMG UK prevede anche l’assistenza tecnica a preventivo. Grazie ad essa, il cliente può disporre di personale dedicato in grado di spiegare meglio ai propri ospiti come utilizzare il sistema e di trovare soluzioni ad eventuali problemi tecnici.
  • Scaricamento della batteria: sebbene vanti una durata notevole, è bene tenere in carica la valigia-batteria per almeno 2 giorni prima dell’uso effettivo.

 

Sistemi per simultanea remota

Meno costoso del sistema digitale a infrarossi, il sistema per interpretazione simultanea remota trasmette la traduzione direttamente ai dispositivi mobili degli ascoltatori (smartphone, ecc.). Consente di impiegare interpreti non presenti sul luogo dell’evento, traduce in simultanea verso più lingue contemporaneamente (più canali) con relè e offre un’elevata qualità audio. Pertanto, è in grado di trasmettere il segnale a un numero illimitato di ascoltatori, ma richiede un supporto tecnico competente e una buona connettività.

SMG UK gestisce servizi di simultanea remota preferibilmente mediante la propria piattaforma Zoom, che grazie alla nostra licenza consente la creazione di Webinar per un massimo di 100 partecipanti. Per accedere a numeri maggiori è necessario acquistare un apposito upgrade della licenza per l’evento che lo richiede. Tramite Zoom, il nostro incaricato può agire contemporaneamente come interprete e come gestore dell’intero sistema di conferenza.

La nostra agenzia può avvalersi anche di piattaforme Teams, GoToWebinar e Cisco Webex del cliente, operando però unicamente come interprete.

Sistemi per consecutiva remota

SMG UK si appoggia al sistema Cisco Webex, che consente agli interpreti di tradurre in consecutiva da remoto (da una sede SMG UK o da casa) tramite collegamento. Usiamo Cisco Webex per la consecutiva commerciale o non di conferenza (p. es. interpretariato telefonico).

Essendo VOIP, questo sistema non comporta costi di traffico, ma necessità che i partecipanti dispongano di una connettività sufficiente.

Per garantire la massima qualità del servizio di noleggio attrezzature, SMG UK

  • verifica che i partecipanti dispongano di una connettività sufficiente e che il cliente sia autorizzato a utilizzare sistemi web esterni (molti enti pubblici non lo sono);
  • crea una sessione di lavoro dal suo account dopo che il cliente ha ordinato il servizio;
  • forma l’interprete, il cliente e il suo interlocutore rispetto al funzionamento del sistema prima che inizi la traduzione;
  • invita l’interprete, il cliente e il suo interlocutore alla conferenza (massimo 3 partecipanti; è previsto un costo extra per numeri superiori). Inoltre, fornisce loro il codice di accesso alla sessione, gli username e le password;
  • resta disponibile per tutto il servizio in modo da gestire anomalie, avviare il sistema e disattivarlo al termine della sessione di lavoro.