Francese
Purismo linguistico e accuratezza terminologica nelle traduzioni in lingua francese
La lingua francese è diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d’oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick), Belgio (Vallonia e Bruxelles), Svizzera (Svizzera Romanda) e nel Principato di Monaco. Il francese è lingua ufficiale di circa 30 stati ripartiti su tutti i continenti, eredità dell’impero coloniale francese e, in minor misura, belga. Ma anche di numerose organizzazioni internazionali come l’ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l’Unione Postale Universale. Costituisce inoltre una delle lingue di lavoro dell’Unione Europea.
Come accade per l’inglese, anche la lingua francese è caratterizzata da una moltitudine di varianti che, sotto un certo punto di vista, “minano” quel tanto apprezzato purismo linguistico che il popolo d’oltralpe sta cercando in tutti i modi di salvaguardare attraverso azioni promosse da organismi governativi.
Difesa dell’identità di un popolo
La fondazione dell’Académie Française da parte del cardinale Richelieu nel 1635 costituì un punto di partenza fondamentale per lo studio e la “protezione” della langue française. Tra gli obiettivi principali di questa istituzione è d’obbligo ricordare la creazione di una grammatica e di un dizionario della lingua, nonché l’approfondimento e la diffusione di una retorica e poetica che elevassero la lingua francese allo status spettante di diritto, sia all’interno dello stato francese che presso gli stati vicini. Era il primo passo per regolare le basi della lingua dal punto di vista grammaticale, sintattico e stilistico. Ma soprattutto un tentativo di salvaguardare un patrimonio comune e un importante strumento di rappresentanza della cultura francese e del suo popolo.
Con il passare del tempo, questa tendenza si è consolidata sempre più, tanto che oggi la politica di difesa della lingua è una realtà estremamente concreta e fortemente sentita dalla popolazione francese. Attualmente, l’estrema attenzione all’aspetto linguistico trova riscontro non solo nell’uso più comune e generale del francese, ma anche e soprattutto in ambito tecnico-giuridico. In questo contesto, il diffondersi di numerosi anglicismi viene “contrastato” attraverso la ricerca terminologica e la creazione di corrispondenti vocaboli in francese. L’utilizzo di tali neologismi è “consigliato” e da privilegiare, oltre che favorito dalla pubblicazione degli stessi sul Journal Officiel (la Gazzetta Ufficiale francese).
Per questo motivo una buona traduzione in lingua francese si caratterizza per l’impiego di una terminologia corretta e adeguata e per la costante attenzione alle continue modifiche e ai rinnovamenti della lingua. In campo traduttologico occorre infatti tenere il passo con l’evolversi dello scenario linguistico e produrre testi di ogni tipologia che si distinguano per l’alto livello qualitativo.
Traduzione di testi per la Francia e il pubblico francofono
Il purismo linguistico è apprezzato, oltre che nella traduzione di testi giuridici, anche nella documentazione tecnico-scientifica. Questi testi specialistici richiedono una struttura sintattica e convenzioni linguistiche particolari, indispensabili quando ci si rivolge a madrelingua francesi, notoriamente attenti alla salvaguardia della propria lingua.
Il traduttore deve prestare la massima attenzione alla terminologia francese di settore, spesso caratterizzata dalla presenza di bizzarri neologismi, ed evitare l’utilizzo di anglicismi o parole mutuate da altre lingue straniere.
Il personale di SMG UK è qualificato per la traduzione professionale di testi tecnici specialistici in francese. Guide tecniche, libretti di istruzioni, depliant pubblicitari, articoli scientifici, profili aziendali, comunicati stampa, interfacce software, etichette di prodotti, specifiche tecniche, newsletter e blog rientrano nelle nostre competenze traduttologiche in materia tecnica. E siamo in grado di gestire progetti corposi anche in urgenza.
Nell’ambito della traduzione legale e finanziaria in lingua francese ci occupiamo di protocolli d’intesa, accordi internazionali, contratti commerciali di distribuzione e di agenzia, bilanci societari, bilanci bancari, polizze assicurative, documenti bancari in genere, relazioni dei revisori dei conti e prospetti finanziari informativi. Tra le nostre principali referenze nel campo della traduzione economico-giuridica spicca la Corte dei Conti Francese.
Interpreti in lingua francese
Oltre agli aspetti grammaticali, sintattici e terminologici che caratterizzano la lingua francese, l’interprete deve approfondire anche la fonetica.
Una pronuncia e un’intonazione corrette costituiscono un punto di partenza fondamentale per instaurare con un francese un rapporto di fiducia e di stima reciproche. Il madrelingua francese percepisce immediatamente il grado di preparazione dell’interlocutore e lo interpreta come una forma di “rispetto” nei confronti non solo della lingua, ma anche della cultura e della popolazione francesi.
La nostra assistenza alla comunicazione verbale in lingua francese comprende servizi di interpretariato simultaneo e consecutivo. I nostri interpreti autorizzati intervengono infatti in occasione di convegni, meeting aziendali, negoziati, trattative sindacali, sedute parlamentari, visite di stato, conferenze stampa, visite aziendali, fiere ed eventi, in Francia e in diverse altre nazioni.