La lingua polacca
Lingua polacca: nozioni di base
Il polacco è una lingua slava occidentale generatasi dalla famiglia delle lingue indoeuropee, come il ceco, lo slovacco e le lingue sorabe (lingue slave parlate nel nord-est della Germania). Queste lingue, appartenendo allo stesso ramo linguistico, hanno il vantaggio di possedere un certo grado di mutua intelligibilità.
Il polacco è la seconda lingua slava più parlata al mondo dopo il russo, nonché la sesta lingua più importante dell’Unione Europea, subito dopo lo spagnolo. Oltre che in Polonia, è parlata anche in Paesi come gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito. La diffusione del polacco all’estero come lingua di minoranza è da ascriversi, in primo luogo, all’esodo dei rifugiati ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale e, in secondo luogo, ai flussi di lavoratori dell’Europa dell’Est verso Paesi europei come l’Irlanda, considerata all’epoca come la Tigre celtica, nei primi anni 2000, in pieno boom economico.
Contrariamente ai suoi vicini slavi dell’est, come la Russia, l’Ucraina o la Bielorussia, la Polonia utilizza l’alfabeto latino, introdotto nel X secolo con l’arrivo del cristianesimo. Numerosi termini di origine latina sono ancora utilizzati ai giorni nostri: è il caso del termine dom che proviene dal latino domus, per “casa”, o di nowvey, che deriva dalla parola di origine latina novus, ovvero “nuovo”. Tracce dell’influenza latina sono riscontrabili soprattutto in ambito scientifico e religioso. Nel XIX secolo, con il processo di germanizzazione e la successiva occupazione comunista (periodo in cui l’apprendimento del russo era d’obbligo), la lingua polacca subì l’influenza sia del russo che del tedesco, che lasciarono un’impronta lessicale ancora oggi riconoscibile.
Un alfabeto latino diacritico
Nel Dizionario dei luoghi comuni, Gustave Flaubert scriveva: “è spiritoso dire: russo e polacco non si parlano, si starnutiscono” in risposta a tutti coloro che si mostravano reticenti all’idea di parlare tali lingue. Ma vediamo più nel dettaglio in cosa consistono queste difficoltà.
Innanzitutto, la grafia dell’alfabeto polacco presenta alcune aggiunte rispetto all’alfabeto latino che tutti noi conosciamo:
- segni diacritici (Ą ą Ę ę): in polacco, le piccole code apposte alla base delle vocali si chiamano ogonek e designano le vocali nasali che, vale la pena sottolinearlo, non esistono in nessun’altra lingua slava;
- l’accento acuto, persino sulle consonanti (Ć ć Ń ń Ó ó Ś ś Ź ź);
- la barra obliqua (Ł) che rappresenta la consonante approssimante labio-velare e corrisponde al fonema /w/;
- punto sovrascritto (Ż), che rappresenta il fonema /ʐ/
- digrammi (ch, cz, dz, dź, dż, rz, sz), ovvero l’unione di due segni a formare un unico grafema, di difficile pronuncia per i “profani”;
- le lettere q, v, e x non fanno parte dell’alfabeto polacco e vengono utilizzate esclusivamente nelle parole di origine straniera.
Un’altra difficoltà della lingua polacca è rappresentata dalla presenza di 7 casi grammaticali (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, strumentale e locativo), che per una singola parola comportano, con sommo dispiacere degli studenti di polacco, tutta una serie di declinazioni!
Varianti
Considerata come una delle lingue più omogenee d’Europa, il polacco possiede solo pochi dialetti, identificati a seconda delle aree geografiche di distribuzione:
- il dialetto della Piccola Polonia, parlato a Cracovia e in generale nel sud del Paese (nel voivodato della Piccola Polonia)
- il dialetto della Grande Polonia, parlato nel centro-ovest della Polonia
- il dialetto della Masovia
- il dialetto della Slesia, una sorta di variante del dialetto della Piccola Polonia che ha subito influenze germaniche
SMG UK e le traduzioni in polacco
La vostra azienda desidera espandersi nel mercato polacco? Saremmo lieti di fornirvi assistenza linguistica con i nostri servizi di traduzione, interpretariato, redazione e organizzazione eventi. Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di traduzione in polacco e in molte altre lingue, vi invitiamo a visitare l’area “Servizi” del nostro sito internet.