Le origini della lingua svedese

Lo svedese è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue germaniche settentrionali e derivante, come danese, norvegese e islandese, dall’antico norreno.
La lingua svedese iniziò a differenziarsi dalle altre tre tra il IX e il XII secolo, quando ancora si usavano le rune per la scrittura. Poi, con l’affermazione della Chiesa Cattolica (nel 1225) venne introdotto l’alfabeto latino e, con esso, tutta una serie di termini di derivazione greca e latina. La creazione della Lega Anseatica favorì il commercio e, di conseguenza, gli scambi linguistici e le contaminazioni terminologiche con le popolazioni tedesche e olandesi.
Lo svedese antico era più complesso rispetto a quello contemporaneo: presentava quattro casi (nominativo, genitivo, dativo e accusativo) e tre generi (maschile, femminile e neutro). Successivamente, i casi si ridussero a due (nominativo e accusativo) e il genere neutro scomparve. Oggi i casi sono addirittura caduti in disuso.

Lo svedese oggi

Attualmente lo svedese è parlato come lingua ufficiale in Svezia e in alcune regioni della Finlandia (sulle isole Åland e nell’Ostrobotnia). Venne riconosciuta come lingua ufficiale in Svezia solo a partire dal primo settembre 2009, in precedenza lo era solo de facto. Lo svedese contemporaneo è una lingua ancora abbastanza frammentata persino all’interno della Svezia. Presenta infatti molte varianti dialettiche di mutua intelligibilità parlate dai ceti più bassi. Queste forme dialettali sono tuttavia quasi in via di estinzione, anche se le autorità ne incoraggiano lo studio per la loro preservazione. Lo svedese parlato nella regione finlandese dell’Ostrobotnia risulta quasi incomprensibile agli svedesi, al contrario di quello utilizzato sulle isole Åland, che è molto simile allo svedese standard.

Curiosità sulla lingua svedese

Lo svedese è simile ad altre lingue scandinave (ad esempio il norvegese) sia dal punto di vista grammaticale che lessicale, tanto che gli svedesi riescono a capire un buon 50% del norvegese parlato. Le differenze tra le due lingue sono principalmente di ortografia e di pronuncia (oltre ad alcune differenze lessicali) e sono minime. Fattori culturali e storici, però, hanno portato le due lingue a differenziarsi col tempo.

Tradurre verso la lingua svedese

Entrata nell’Unione Europea già nel 1995, la Svezia è un Paese estremamente avanzato dal punto di vista tecnologico e della qualità della vita e si piazza tra le prime 20 economie più stabili al mondo.
L’Italia intrattiene da anni ottimi rapporti con la Svezia, sia per quanto riguarda la presenza di industrie italiane all’estero, sia per i flussi turistici, poiché ogni anno un gran numero di svedesi visita il nostro territorio.

Pertanto, la lingua svedese è entrata a far parte del lavoro mensile di SMG UK, diventando la prima lingua scandinava per numero di traduzioni tecniche e servizi di interpretariato erogati.

Maximum file size: 67.11MB