Traduzioni con terminologia specialistica
L’analisi terminologica costituisce la quintessenza dell’operato di SMG UK. Per ogni lavoro, i nostri traduttori madrelingua specializzati realizzano un glossario di termini specifici usati comunemente nell’ambito di interesse del cliente.
Il traduttore è esperto in materia e redige il glossario contestualmente al lavoro. In questo modo, aggiorna e allinea le proprie conoscenze e competenze nel settore alle ultime novità linguistiche. Durante tutto il processo, glossario e traduzione sono costantemente revisionati da un reviser e, qualora il cliente richieda una revisione ancor più precisa e puntuale, da un reviewer.
Lo scopo della redazione del glossario e, in generale, del processo di ricerca e analisi terminologica incluso nei servizi di SMG UK è duplice:
- innanzitutto, permette di mettere a frutto le memorie di traduzione costruite nei lunghi anni di attività. L’inserimento di informazioni e termini specifici per il settore consente infatti di tradurre altri contenuti per il singolo cliente con ancora maggiore rapidità e puntualità;
- secondariamente, consente di adeguare le traduzioni ai più recenti standard di settore. Utilizzare una terminologia consona e coerente con le tendenze linguistiche del momento facilita infatti la comunicazione tra il cliente e i suoi interlocutori internazionali. Inoltre, limita la possibilità che si verifichino incomprensioni dovute alla traduzione dei testi da una lingua ad un’altra.
Il processo di analisi terminologica di SMG UK
Prima di ricevere la 1° tranche di testo tradotto dal traduttore, il reviser incaricato della revisione legge un campione dei contenuti da tradurre. Successivamente, trasmette raccomandazioni al traduttore, indicando anche eventuali fonti autorevoli di riferimento.
Il traduttore realizza un glossario nella lingua di partenza indicando i termini tecnici considerati chiave.
Il reviser verifica la completezza dell’elenco, assicurandosi che il traduttore abbia individuato tutti i termini chiave.
Il traduttore redige il glossario completo nella lingua di partenza. Abbina ai termini le definizioni tratte da dizionari specializzati monolingue e verificate su pubblicazioni di settore autorevoli. Qualora lo ritenga necessario, arricchisce le definizioni con una descrizione articolata e riporta le fonti.
In seguito, il traduttore redige il glossario nella lingua d’arrivo. Ricerca le traduzioni dei termini in vocabolari autorevoli e studia più a fondo la tematica per completare il glossario con ulteriori termini chiave in quella lingua.
Il reviser corregge la traduzione e il glossario in base alle definizioni. La correttezza dei termini viene confermata confrontando le definizioni dei termini presenti nei due glossari. In questo modo, si realizza una traduzione non letterale, ma in base ai significati dei termini contrapposti.
Il cliente può richiedere che il testo tradotto sia sottoposto a correzione in modalità review. In tal caso, la verifica del glossario nella lingua di partenza e d’arrivo viene affidata a un esperto di settore della rispettiva lingua madre. Il reviser gli invia la traduzione e il glossario definitivi, ponendo dubbi e suggerimenti. Una volta completato il lavoro, il reviewer lo ritrasmette al reviser.
Una volta corretti testi e glossario, il reviser richiede al traduttore di confermare le correzioni.
Il traduttore verifica il glossario e infine lo sottopone al cliente per validazione.