Editing specialistico
Servizio di revisione redazionale
Il servizio di revisione redazionale, meglio noto come editing, consiste nell’individuazione di errori, refusi e imprecisioni su una traduzione o un testo redatto in lingua. Ulteriore scopo è quello di verificare la correttezza della forma sintattico-grammaticale del testo e accertarsi che la terminologia (ed eventualmente lo stile) sia conforme alle norme redazionali del cliente.
Tutte le traduzioni da noi svolte sono regolarmente soggette a una scrupolosa revisione prima della consegna. Il cliente può comunque richiedere un servizio di editing aggiuntivo ancora più accurato oppure scegliere di sottoporre i suoi testi già in lingua a tale servizio.
Il servizio di editing offerto da SMG UK è svolto dai nostri traduttori, reviser e reviewer specializzati, in conformità alla norma ISO UNI EN 17.100.
Tipologie di editing specialistico
Secondo quanto stabilito dalla norma UNI EN ISO 17.100 il cliente può scegliere fra tre differenti modalità di revisione in funzione delle sue esigenze redazionali:
- revision: confronto del testo tradotto con quello di partenza, con interventi mirati in caso di necessità;
- review: rilettura del solo testo prodotto o della traduzione direttamente nella lingua scelta dal cliente;
- proofreading: correzione delle bozze effettuata solo a titolo di controllo finale, prima di pubblicare o stampare il testo. Non prevede modifiche sostanziali al testo.
Personale linguistico specializzato nell’editing
SMG UK si avvale di personale linguistico specializzato nel servizio di editing, composto da
- traduttori, che svolgono di fatto la traduzione;
- revisori reviser, che correggono la traduzione confrontandola col testo originale (editing bilingue);
- revisori reviewer, che sono esperti nella materia trattata e assistono le due figure precedenti nella comprensione tecnica del testo e nella correzione di aspetti concettuali, terminologici o di registro.
Il nostro personale linguistico: quali caratteristiche?
- Qualità linguistica e del servizio. SMG UK incarica personale in possesso di competenze professionali valutate con punteggi elevati. Tale valutazione attesta elevate competenze linguistiche a livello sintattico, terminologico, di comprensione del testo e formattazione.
- Particolari aspetti psicoattitudinali. Il nostro personale incaricato presenta cultura generale e locale, capacità di ricerca, competenze tecnologiche, aderenza alle indicazioni, onestà, coscienza e disponibilità alla crescita professionale, con un livello valutato con punteggi elevati.
- Formazione. Il personale possiede i seguenti titoli di studio:
- Traduttori: laurea/diploma in lingue o traduzione
- Reviser: laurea/diploma in lingue o traduzione
- Reviewer: sono esperti nella materia trattata, forti del percorso formativo o professionale nell’ambito. Per esempio, ci avvaliamo della consulenza di avvocati, medici, ingegneri, ecc.
- Esperienza. Il personale ha maturato la seguente esperienza:
- Traduttori: 3 anni di esperienza di traduzione
- Reviser: 3 anni di esperienza di revisione nel settore trattato
- Reviewer: esperienza consolidata nella materia trattata, forti del percorso formativo o professionale nell’ambito. Per esempio, ci avvaliamo della consulenza di avvocati, medici, ingegneri, ecc.
Il nostro processo di editing completo
Revisione a tranche
Quando il traduttore termina una tranche di traduzione, notifica al reviser che la tranche è disponibile per la revisione. Quest'ultimo può così anticipare la correzione e fornire al traduttore raccomandazioni utili al prosieguo della traduzione.
Correzione del reviser
Un linguista specializzato controlla e corregge la traduzione secondo la modalità di revisione (revision) indicata dalla norma UNI EN 17100 e fornisce al traduttori eventuali raccomandazioni utili al prosieguo del lavoro. Completata la rilettura della traduzione e del glossario e integrati eventuali suggerimenti e indicazioni, il reviser invia la sua versione definitiva al traduttore.
Correzione del reviewer
Su richiesta del cliente, la traduzione già sottoposta a revision viene sottoposta a un’ulteriore revisione svolta in modalità review da uno specialista in materia, detto reviewer. Il reviewer rilegge il solo testo tradotto e il glossario per correggere ortografia e sintassi e comprovare gli aspetti già verificati dal reviser mediante le funzioni di controllo dei CAT tool. Ma soprattutto, corregge la terminologia e lo stile della traduzione di modo che sia effettivamente conforme agli standard della materia in cui è specialista. Completate tali attività, certificate dalle funzioni di controllo dei CAT tool, il reviewer consegna il prodotto finito al traduttore.
Consegna al cliente
Ultimata la correzione della traduzione e del glossario, il traduttore acquisisce anche le correzioni del reviewer. Questo consente di migliorare le proprie competenze nello specifico ambito della traduzione in oggetto. Infine, il traduttore unifica tutte le tranche finali e invia al cliente le versioni definitive dell'intera traduzione e del glossario.