Traduzioni nelle lingue del Nord Europa: una sfida linguistica tra alta ingegneria e contratti

Le cosiddette lingue scandinave, nordiche o germaniche settentrionali, appartenenti alla famiglia indoeuropea, comprendono svedese, norvegese, danese, islandese e faroese. Malgrado la vicinanza geografica della Finlandia ai Paesi scandinavi, il finlandese non fa parte di questo gruppo poiché deriva dal ceppo ugrofinnico. È però vero che in alcune parti si parla anche lo svedese.

Indubbiamente, la traduzione in una lingua straniera è un indicatore affidabile dell’andamento degli scambi commerciali con il Paese in cui viene parlata. Altrettanto indubbiamente, le lingue nordiche sono oggi in ascesa nel panorama della traduzione, a testimonianza della crescente attrattiva di queste economie nordeuropee solide e prospere.

Aumenta la richiesta di traduzioni soprattutto in svedese, norvegese e danese per i settori della meccanica, della metallurgia, dell’elettronica e dell’informatica, a dimostrazione dell’importante ruolo della committenza e dell’industria scandinave. Cresce anche la domanda di traduzioni in ambito legale, economico e amministrativo, sia a supporto della contrattualistica privata sia come esigenza impellente dell’Unione Europea. Oggi l’UE deve infatti fronteggiare una pericolosa carenza di traduttori e interpreti ai quali affidare i rapporti con Svezia, Norvegia, Danimarca e Islanda.

Traduttori e interpreti professionisti nelle lingue scandinave

In questo scenario di multilinguismo, sono ancora pochi i traduttori e gli interpreti professionisti che escono dalle università scandinave. Si tratta di linguisti mediamente molto preparati, ma in numero insufficiente per soddisfare la domanda di traduzioni professionali.

Inoltre, per logiche editoriali, per un traduttore è facile reperire fonti terminologiche (come dizionari o glossari) dalle lingue nordiche in inglese o tedesco e viceversa, mentre è più difficile trovarne dalle lingue nordiche in altre lingue come l’italiano o lo spagnolo e viceversa.

SMG UK ha affrontato questa criticità sviluppando basi dati terminologiche proprie e rafforzando il proprio staff di traduttori e interpreti svedesi, norvegesi, danesi e islandesi. Abbiamo potuto così consolidare la nostra offerta di traduzioni e servizi linguistici per chi opera con i Paesi scandinavi.

Abbiamo puntato sulla qualità linguistica e del servizio perché la precisione sintattico-lessicale è un aspetto importante per il cliente scandinavo, spesso molto esigente. Riteniamo infatti che una buona traduzione professionale non solo faciliti la comunicazione, ma predisponga anche positivamente l’interlocutore straniero agevolando i rapporti di lavoro. Infine, non dimentichiamo che nelle culture scandinave la qualità di un prodotto si dimostra già dalla correttezza della comunicazione che lo accompagna e quindi anche dalla bontà delle traduzioni.

Traduzioni conformi UNI EN 15038 e ISO 17100

La nostra azienda fornisce servizi di traduzione e revisione linguistica sintattico-lessicale conformi alle norme UNI EN 15038 e ISO 17100.

Traduzione multilingue – le principali combinazioni linguistiche che trattiamo:

Tra svedese e

  • italiano
  • inglese
  • tedesco
  • spagnolo
  • francese
  • olandese
  • portoghese

Tra norvegese e

  • italiano
  • inglese
  • tedesco
  • spagnolo
  • francese
  • russo

Tra danese e

  • italiano
  • inglese
  • tedesco
  • spagnolo
  • francese

Tra islandese e

  • italiano
  • inglese
  • tedesco
  • spagnolo
  • francese

Principali tipi di traduzioni tecniche, legali, economiche, scientifiche e pubblicitarie:

  • Contrattualistica e accordi commerciali
  • Schede prodotto, guide utente, libretti di istruzione e manuali tecnici
  • Interfacce software
  • Gare d’appalto: bandi, disciplinari, capitolati e offerte
  • Corrispondenza commerciale
  • Documenti societari, bancari e assicurativi
  • Comunicati stampa, newsletter e articoli
  • Siti Internet, cataloghi, brochure e presentazioni aziendali
  • Documentazione medico-farmaceutica

Quando si prepara una traduzione destinata a un Paese scandinavo, può essere utile ricordare che il livello di comprensione da parte di svedesi, norvegesi e danesi di testi scritti nelle lingue nordiche è molto alto, anche fino al 70-90%. Inoltre, esistono grandi somiglianze a livello di lessico tra norvegese e danese. Ciò vuol dire, ad esempio, che un sito Internet o un catalogo tradotto per la Danimarca potrà essere compreso in linea generale anche da un norvegese – sebbene si raccomandi sempre la traduzione nella lingua locale.

Interpreti scandinavi madrelingua

Tra i nostri servizi di interpretariato professionale nelle lingue scandinave segnaliamo i seguenti:

  • Simultanea congressuale in norvegese, svedese e danese
  • Interpretazione consecutiva in svedese e norvegese per meeting e conferenze
  • Interpreti di trattativa commerciale in danese, norvegese e svedese
  • Servizio hostess in lingua svedese e norvegese
  • Doppiaggio di video in lingua svedese, norvegese e danese

 

Segnaliamo inoltre la buona relazione di mutua intelligibilità tra i parlanti di lingua svedese, norvegese e danese, che riescono a comprendersi reciprocamente abbastanza bene. Questa caratteristica può risultare vantaggiosa in alcune circostanze. Ad esempio, quando si predispone un servizio di interpretariato in svedese per una fiera si riesce a comunicare a grandi linee anche con i visitatori norvegesi o danesi.

In linea generale si rileva che:

  • Un norvegese comprende circa il 90% di un discorso verbale in svedese
  • Uno svedese comprende circa il 50% di un discorso verbale in norvegese
  • Un danese comprende circa il 45% di un discorso verbale in svedese
  • Uno svedese comprende circa il 25% di un discorso verbale in danese

Ciò non toglie che per una comunicazione puntuale è sempre meglio avvalersi di un interprete specializzato nella lingua dell’interlocutore.

Richiedi un

preventivo

Compila i campi del modulo sottostante per richiedere un preventivo ai nostri uffici. Il nostro staff sarà lieto di rispondere alla tua richiesta nel più breve tempo possibile.

Maximum file size: 67.11MB