SEO: dritti al punto, con le parole giuste

Il processo di traduzione in ottica SEO consiste in una traduzione ottimizzata per il posizionamento nei motori di ricerca. Grazie all’analisi di un SEO Specialist, i traduttori coinvolti nel lavoro seguono le sue indicazioni per la redazione dei testi in lingua.

L’acronimo inglese SEO significa “Search Engine Optimisation” e con questo termine si intende l’ottimizzazione (dei contenuti) per i motori di ricerca (p. es. Google). Il servizio che i browser offrono agli utenti è infatti quello di aiutarli nella ricerca, mostrando loro esattamente ciò che stanno cercando e di cui hanno bisogno.

Per questo scopo, si avvalgono di un algoritmo periodicamente aggiornato e migliorato. L’algoritmo analizza le pagine e i siti web verificando l’autenticità dei contenuti presenti nelle pagine, gli argomenti trattati e ulteriori parametri che vengono comparati. Questo gli consente di indicizzare (cioè ordinare per rilevanza e coerenza) i contenuti per ciascuna parola chiave (keyword) che gli utenti inseriscono nella barra di ricerca.

Per far sì che un soggetto target (potenziale cliente) visualizzi i contenuti dei nostri siti web, è quindi necessario che siano adattati e adeguati alle logiche dell’algoritmo. Solo in questo modo, valutando alcuni parametri, tende a preferirli rispetto a contenuti simili dei concorrenti. Il risultato è l’indicizzazione delle pagine migliori prima delle altre nella SERP (cioè la pagina che mostra i risultati di ricerca).

Il nostro protocollo di traduzione in ottica SEO

Il traduttore traduce fedelmente i contenuti originali utilizzando frasi, forme espressive e termini che meglio rappresentano e premiano il messaggio del cliente.

Il tutto avviene in base alle logiche SEO e della localizzazione web. Si ricorre infatti alle espressioni più usate dal target in una data area geografica, considerando i modismi espressivi del gruppo sociale e di età.

Consigli per scrivere un buon contenuto in ottica SEO

Keyword

  • Ciascuna pagina deve avere una parola chiave principale e fino a dieci secondarie. Per scegliere quelle più coerenti con i vostri contenuti e con l’obiettivo della pagina, è necessaria una preventiva analisi di marketing. Per fare ciò, tornano utili portali e tool SEO.
  • È bene verificare che nelle sezioni Tag Title, Meta Description e Tag Alt le keyword siano presenti in maniera efficace.
  • Il cosiddetto “keyword stuffing” è una pratica ormai obsoleta e va evitato. L’utilizzo massiccio delle parole chiave rende infatti goffe le frasi e può quindi allontanare gli utenti. Soprattutto, è ormai un fenomeno che l’algoritmo riconosce e penalizza automaticamente. Indicativamente, è auspicabile che una keyword pesi al massimo per il 2% del contenuto totale.

Testi e struttura logico-sintattica

  • I testi in ottica SEO sono efficaci se vengono scritti con una chiara struttura logico-sintattica, cioè se vengono articolati con chiarezza nella pagina.
  • È bene che la pagina inizi con un “abstract” che sintetizzi a grandi linee il contenuto della stessa. Questo serve sia all’algoritmo di Google per capire l’argomento della pagina sia agli utenti stessi. Inoltre, rappresenta un’ottima opportunità per incuriosire e invogliare a continuare la lettura.
  • È buona pratica agevolare la lettura dividendo il testo in paragrafi e facendo un uso mirato di elenchi puntati e altre formattazioni del testo.
  • È importante non copiare né utilizzare contenuti simili o ripetitivi per evitare il “cannibalismo” tra le pagine. Il motore di ricerca penalizza infatti la competizione tra pagine dello stesso sito.

Immagini

  • Le immagini devono essere coerenti con il messaggio e in linea con la sensibilità del pubblico target.
  • Inoltre, affinché possano essere caricate rapidamente dal browser, devono avere una buona definizione ed essere ottimizzate per il web. I formati consigliati sono .png e .webp.
  • Se sono immagini strettamente legate ai testi (e non sfondi generici), è utile aggiungere dal back-end del sito un Alt Text. Questo favorisce l’indicizzazione per la parola chiave inclusa nel Tag.

Link esterni e interni

  • La presenza di link esterni viene valutata positivamente dall’algoritmo. La citazione della pagina su altri siti web autorevoli può significare che in essa è presente un contenuto di valore.
  • La presenza di link interni al proprio sito agevola invece la navigabilità per gli utenti. In questo modo, potranno approfondire i contenuti presenti anche in altre pagine.

Informazioni da fornire per richiedere il servizio

Per richiedere il servizio, si invita il cliente a indicare le seguenti informazioni e preferenze:

  • indirizzo web dell’attuale sito del cliente, come riferimento per comprenderne posizionamento;
  • obiettivo comunicativo del cliente;
  • descrizione del pubblico target: etnia, gruppo d’età, attività;
  • preferenze su come organizzare e strutturare i contenuti;
  • se il testo di partenza non è stato già realizzato in ottica SEO: preventiva correzione o riscrittura completa del contenuto in ottica SEO nella lingua di destinazione. Il lavoro viene affidato a un madrelingua specialista nella redazione di contenuti per il web.