Italiano
La lingua italiana è una delle venti più diffuse al mondo. Conta circa sessanta milioni di madrelingua ed è parlata da altre centoventi milioni di persone come seconda lingua. L’area geografica coperta dagli italofoni è più ampia di quanto si creda e, oltre all’Italia, comprende infatti ex colonie e nazioni d’immigrazione. Ne sono esempi Stati Uniti, Canada, Francia, Principato di Monaco, Argentina, Venezuela, Svizzera, Uruguay, Croazia, Slovenia, Eritrea, Etiopia, Somalia, San Marino, Città del Vaticano e Malta.
Come quasi tutte le lingue a larga diffusione, anche l’italiano presenta profonde variazioni geografiche. Queste sono spesso cavallo di battaglia di identità locali (talvolta separatiste) e per questo di difficile gestione dal punto di vista delle traduzioni. Con tutti i suoi dialetti e le molte parlate, l’italiano varia quindi da città a città, da paese a paese. Ricordiamo che il ligure, il sardo, il friulano e il napoletano sono riconosciute dalle istituzioni europee come lingue autonome. Inoltre, la polizia italiana si avvale sovente di interpreti per tradurre parlate regionali come il calabrese o il siciliano.
L’italiano dell’Italia
Nonostante le sue pittoresche varianti, l’italiano è comunque una lingua ben codificata. Quello parlato in Italia (e, più precisamente, quello centro-settentrionale utilizzato dalle emittenti radiotelevisive nazionali) è riconosciuto e apprezzato dalla maggioranza degli italiani nel mondo e da chi lo ha acquisito come seconda lingua.
Diversamente da quanto accade nel caso delle differenze linguistiche tra americano britannico e statunitense, tra portoghese europeo e brasiliano o tra gli oltre dieci idiomi cinesi, il generale apprezzamento dell’italiano dell’Italia semplifica la comunicazione. Tale condizione consente infatti di tradurre documenti o siti web in un’unica lingua, valida per tutto il pubblico di riferimento.
L’italiano è caratterizzato da forme e strutture molto particolari e, per essere utilizzato rispettando l’armonia e la dialettica che lo contraddistinguono, richiede competenze specifiche. Ad esempio, se si localizza un testo pubblicitario inglese o tedesco affinché faccia presa sul pubblico dello Stivale, si dovranno utilizzare frasi e argomentazioni in genere più estese rispetto all’originale. L’italiano è infatti una “lingua fiorita”, tendenzialmente composta da frasi articolate, ricche di forme di cortesia e allusioni che risulterebbero superflue e talvolta addirittura invadenti in un testo inglese o tedesco.
La nostra azienda è specializzata nella traduzione verso la lingua italiana. La prima sede è stata fondata proprio in Italia e nel corso degli anni abbiamo incrementato il personale interno. Inoltre, abbiamo sviluppato una solida cultura linguistica miratamente a questa lingua.
I nostri traduttori madrelingua riversano un impegno costante nella ricerca linguistica. Questo ha permesso loro di nutrire una sensibilità particolare verso la traduzione italiana, accrescendo così nel tempo le competenze interne in materia.
Traduzioni e localizzazione in italiano
Tra i settori di specializzazione nella traduzione tecnica in lingua italiana annoveriamo meccanica, elettronica, ingegneria edile, trasporti, energia e lavorazioni industriali. Abbiamo tradotto e redatto manuali, guide, interfacce di programmi, progetti tecnici, capitolati, verbali di collaudo e documentazione per la certificazione dei prodotti e della qualità.
Nel campo della traduzione medico-scientifica ci siamo occupati di trial, brochure informative, manuali farmaceutici e articoli di ricerca – specialmente in cardiologia, pneumologia e chirurgia odontoiatrica -, materiale pubblicitario per la farmaceutica e cartelle stampa.
In ambito economico e legale svolgiamo traduzioni in italiano, anche giurate, di documenti finanziari, bilanci bancari e societari, valutazioni patrimoniali e due diligence, atti notarili e documentazione processuale talvolta relativa a casi di rilevanza nazionale. Importante è stato il nostro impegno nella traduzione di testi per la Pubblica Amministrazione e per la gestione di imprese private, compresi comunicati stampa, contratti privati, accordi pubblici, relazioni interne e questionari.
Interpreti di simultanea e consecutiva in Italia
Siamo presenti su tutto il territorio italiano con interpreti di simultanea, consecutiva e chuchotage, specializzati nell’assistenza linguistica agli ospiti stranieri in occasione di convegni, conferenze stampa, convention aziendali, negoziati industriali e visite a impianti industriali.
Per conoscere la disponibilità dei nostri interpreti direttamente in Italia, cliccare qui.